Visualizzazione post con etichetta Zara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zara. Mostra tutti i post

20 novembre 2010

GAP Guardiamo Ai Prezzi



Passeggiando lungo le strade del centro di Milano in un sabato pomeriggio piovoso mi imbatto nell'inaugurazione di Gap, colosso americano della moda low-cost, o quasi.
La capitale della moda nazionale sta attraversando da alcuni anni l'invasione di questi punti vendita che si affiancano ai grandi marchi del ready-to-wear nostrano (o prêt-à-porter, per chi non ha bisogno di controllare ogni volta come si scriva googlando il termine) e alle griffe storiche. Trovo giusto e sacrosanto che abbondino le boutique per chi vuol spendere svariate migliaia di euro acquistando una cintura Hermès o una borsa Bottega Veneta ma è altrettanto democratico lasciar proliferare templi dello stile chep and chic (dato che i cartellini dell'omonima linea di Moschino non lo sono per niente).
Zara continua inesorabilmente ad aumentare i prezzi (spesso non direttamente proporzionati alla qualità), Abercrombie & Fitch ha dimostrato che fondendo musica a palla, centimetri di pettorali scolpiti, profumi annebbianti e bionde sorridenti è possibile vendere migliaia di t-shirt stampate a 90 euro, H&M mira ad accontentare tutti i target possibili proponendo collezioni esclusive (martedì mattina avrà luogo la levataccia delle 5 per accaparrarsi abiti e accessori creati in collaborazione col marchio francese Lanvin) e sfoggiando ben due seconde linee: Divided e L.O.G.G. (Label of Granded Goods). A questi potrebbero aggiungersi anche Alcott, Carpisa, Motivi, Promod e tutti i brand del gruppo spagnolo Inditex: Oysho, Pull&Bear, Stradivarius e Bershka. Insomma, il mercato sembrava saturo. E invece no, mancava Gap (e prossimamente anche Banana Republic, linea d'élite appartenente allo stesso proprietario) e il suo buon rapporto qualità-prezzo.

Cos'ha Gap di diverso? Sorprendentemente qualcosa in più.
L'american style alla James Dean riflette la collezione maschile senza cadere nel look da tronista cowboy (vedi alla voce Abercrombie & Fitch) mentre quella femminile si arricchisce di stile grazie alla capsule Valentino for Gap, composta da alcuni capi disegnati appositamente dai direttori artistici del brand italiano Pier Paolo Piccioli e Maria Grazia Chiuri. Ciò che ha colpito maggiormente la mia attenzione è la sufficiente qualità dei tessuti abbinata alla cordialità degli addetti alle vendite, all'ordine negli espositori (prendi nota Zara) e alla quantità di suddivisioni merceologiche. Uomo, donna, bambino, bambina, neonato, curvy (taglie forti) e addirittura premaman! Quando mai H&M, di cui pure benedico ogni punto vendita esistente su questa terra, ha mai pensato alle taglie over 48? 

Insomma, Gap non sarà la manna scesa dal cielo ma, facendo due calcoli, i conti tornano.